L'organo di garanzia è un organo collegiale della scuola secondaria italiana di primo e secondo grado istituito con D.P.R. n. 249/1998, come integrazione dello statuto delle studentesse e degli studenti.
Ha come principale obiettivo il cercare di promuovere serietà educativa e condivisione sociale delle responsabilità, dei processi e degli esiti da parte di studenti e genitori. L'organo, con differenti funzioni, è presente sia a livello di singolo istituto sia a livello regionale.
Funzioni
Come stabilito dal decreto, le funzioni di quest'organo spaziano dal garantire la più ampia conformità delle sanzioni disciplinari all'interno dell'istituto con lo statuto delle studentesse e degli studenti, assicurando pene con le più ampie finalità educative atte ad evitare il ripetersi di tali azioni negative; al Discutere eventuali ricorsi mossi da studenti e genitori riguardo alle stesse.
Altro e non meno importante compito è l'evidenziare eventuali irregolarità nel regolamento interno d'istituto, e segnalarle all'Ufficio scolastico regionale competente.
Composizione
L'organo di garanzia interno alla scuola è istituito e disciplinato dai regolamenti delle singole istituzioni scolastiche, e ne fa parte almeno un rappresentante dei genitori nella scuola secondaria di I grado.
L'Organo di Garanzia dell'Istituto Comprensivo di Irsina è così composto:
Cognome e Nome | Componente |
---|---|
dirigente scolastico | |
Genitore individuato dal Consiglio di Istituto | |
Genitore individuato dal Consiglio di Istituto | |
Docente individuato dal Collegio dei Docenti | |
Docente supplente individuato dal Collegio dei Docenti | |
Personale ATA individuato dal Collegio dei Docenti |