Le funzioni strumentali al POF sono rappresentate da docenti di riferimento per aree specifiche di intervento considerate strategiche per la vita dell’istituto; i docenti incaricati sono funzionali al POF, sono cioè risorse per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, e, per la propria area di intervento, svolgono attività di coordinamento, gestione e sviluppo. La normativa di riferimento è rappresentata dal CCNL 2006-09.Art. 33 - Funzioni Strumentali al Piano dell'Offerta Formativa.


1. Per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, la risorsa fondamentale è costituita dal patrimonio professionale dei docenti, da valorizzare per la realizzazione e la gestione del piano dell'offerta formativa dell'istituto e per la realizzazione di progetti formativi d'intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola. Le risorse utilizzabili, per le funzioni strumentali, a livello di ciascuna istituzione scolastica, sono quelle complessivamente spettanti sulla base dell'applicazione dell'art. 37 del CCNI del 31.08.99 e sono annualmente assegnate dal MPI.

2. Tali funzioni strumentali sono identificate con delibera del collegio dei docenti in coerenza con il piano dell'offerta formativa che, contestualmente, ne definisce criteri di attribuzione, numero e destinatari. Le stesse non possono comportare esoneri totali dall'insegnamento e i relativi compensi sono definiti dalla contrattazione d'istituto.

3. Le scuole invieranno tempestivamente al Direttore generale regionale competente schede informative aggiornate in ordine alla quantità e alla tipologia degli incarichi conferiti, e ciò allo scopo di effettuarne il monitoraggio.

4. Le istituzioni scolastiche possono, nel caso in cui non attivino le funzioni strumentali nell'anno di assegnazione delle relative risorse, utilizzare le stesse nell'anno scolastico successivo.


Il Collegio dei docenti, nella seduta del 3 settembre 2021, ai sensi dell’ art 33 del CCNL Comparto Scuola, ha individuato le aree funzionali e strutturali al Piano dell’offerta formativa.

Area 1 – Scuola dell’infanzia - ins. LAGRECA Angela  Gestione e Valutazione del Piano dell’Offerta Formativa Triennale a.s. 2022/2023 Coordinamento dei gruppi di lavoro per l’aggiornamento, l’organizzazione e l’attuazione del PTOF a.s. 2022/2023; Pianificazione e attuazione del Miglioramento in coerenza con le attività, i progetti e
gli obiettivi inseriti nel PTOF; Coordinamento degli interventi e delle strategie didattiche per l’integrazione dei tre curricoli dell’infanzia, della Primaria e della Secondaria di primo grado in collaborazione con i docenti di classe; Collaborazione con gli altri docenti incaricati delle FF.SS e figure di sistema per l’attuazione del PTOF, del Curricolo verticale e del Piano di Miglioramento; A Interventi e servizi per gli alunni e rapporti con le famiglie; Sostegno al lavoro del personale docente Analisi delle proposte relative a “Visite Guidate e Viaggi di Istruzione” da parte dei Consigli di Intersezione e verifica della fattibilità degli stessi sotto l’aspetto organizzativo ed economico, cooperazione con il personale amministrativo preposto all’attività negoziale e alla gestione delle varie fasi.


Area 2 – Scuola primaria - ins. CANDELA Anna Carmen: Gestione e Valutazione del Piano dell’Offerta Formativa Triennale a.s. 2022/2023 Coordinamento dei gruppi di lavoro per l’aggiornamento, l’organizzazione e l’attuazione del PTOF a.s. 2022/2023; Pianificazione e attuazione del Miglioramento in coerenza con le attività, i progetti e gli obiettivi inseriti nel PTOF; Coordinamento degli interventi e delle strategie didattiche per l’integrazione dei tre curricoli dell’infanzia, della Primaria e della Secondaria di primo grado in collaborazione con i docenti di classe; Collaborazione con gli altri docenti incaricati delle FF.SS e figure di sistema per l’attuazione del PTOF, del Curricolo verticale e del Piano di Miglioramento; Interventi e servizi per gli alunni e rapporti con le famiglie; Attivazione e gestione dei collegamenti con INVALSI e altre istituzioni nazionali e internazionali di rilevazione (OCSE, OECD, ecc.); Organizzazione e gestione prove Invalsi (scuola
primaria), analisi e diffusione dei relativi risultati; Sostegno al lavoro del personale docente Analisi delle proposte relative a “Visite Guidate e Viaggi di Istruzione” da parte dei Consigli di classe e verifica della fattibilità degli stessi sotto l’aspetto organizzativo ed economico, cooperazione con il personale
amministrativo preposto all’attività negoziale e alla gestione delle varie fasi; coordinamento gruppo di lavoro inclusione.


Area 3 – Scuola secondaria - ins. MARCHESE Nicolò: Gestione e Valutazione del Piano dell’Offerta Formativa Triennale a.s. 2022/2023 Coordinamento dei gruppi di lavoro per l’aggiornamento, l’organizzazione e l’attuazione del PTOF a.s. 2022/2023; Pianificazione e attuazione del Miglioramento in coerenza con le attività, i progetti e gli obiettivi inseriti nel PTOF; Coordinamento degli interventi e delle strategie didattiche per l’integrazione dei tre curricoli dell’infanzia, della Primaria e della Secondaria di primo grado in collaborazione con i docenti di classe; Collaborazione con gli altri docenti incaricati delle FF.SS e figure di sistema per
l’attuazione del PTOF, del Curricolo verticale e del Piano di Miglioramento; Interventi e servizi per gli alunni e rapporti con le famiglie; Attivazione e gestione dei collegamenti con INVALSI e altre istituzioni nazionali e internazionali di rilevazione (OCSE, OECD, ecc.); Organizzazione e gestione prove Invalsi
(scuola secondaria), analisi e diffusione dei relativi risultati; Sostegno al lavoro del personale docente Analisi delle proposte relative a “Visite Guidate e Viaggi di Istruzione” da parte dei Consigli di classe e verifica della fattibilità degli stessi sotto l’aspetto organizzativo ed economico, cooperazione con il personale
amministrativo preposto all’attività negoziale e alla gestione delle varie fasi; coordinamento gruppo di lavoro inclusione. Contatti, rapporti, incontri con operatori del territorio nell’ottica della continuità tra scuola ed extrascuola per il benessere degli alunni e il contrasto del disagio giovanile; Cura ed aggiornamento periodico del sito web della scuola.

 


L'assegnazione delle funzioni strumentali alle rispettive aree e la designazione degli incarichi è stata approvata dal Collegio dei Docenti in seguito a richieste individuali e volontarie del personale docente.